
Wiki Baike
Wiki Baike è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue.Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Vetrina

Un tender è un veicolo ferroviario destinato a trasportare il combustibile e l'acqua necessari per il funzionamento di una locomotiva a vapore.
Denominato anche carro scorta, esso è considerato inscindibile dalla macchina che alimenta: perciò solo l'insieme della macchina e del tender viene definito locomotiva.
Qualora le scorte di combustibile e di acqua non siano collocate su un veicolo separato ma sulla stessa macchina, essa viene definita locomotiva-tender (o locotender).
Ad alcuni tipi di locomotive Diesel e a turbina vengono aggiunti, in particolari condizioni d'esercizio, dei carri serbatoi contenenti una scorta di combustibile che si aggiunge a quella presente sulla macchina. Questi carri vengono definiti anche tender serbatoio.

Voci di qualità

Enrico V d'Inghilterra, nato Enrico di Monmouth (in inglese: Henry (of) Monmouth; Monmouth, 9 agosto 1387 – Vincennes, 31 agosto 1422), fu re d'Inghilterra dal 1413 alla sua morte. Benché abbia regnato soltanto nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente il Regno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia.
Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre, attraverso lo zio Enrico Beaufort, lo Scisma d'Occidente, stipulando con l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La figura del sovrano, comunque, fu eternata da William Shakespeare nel dramma omonimo, in cui viene rimarcato lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.

Lo sapevi che...

Henry Hall (Inghilterra, 1661 – East Stonehouse, 14 dicembre 1755) è stato un funzionario britannico, per molti anni responsabile del funzionamento del faro di Eddystone. Quando nel faro scoppiò un violento incendio nel 1755 Hall, nonostante fosse ormai 94enne, tentò di domarlo da solo prima dell'arrivo dei soccorsi, finendo per ingoiare fortuitamente un getto di piombo fuso, che ne causò la morte dopo quasi due settimane di atroci sofferenze. Durante l'autopsia venne estratto dal suo corpo un blocco di piombo di circa 230 grammi, ancora oggi conservato.

Premi Nobel 2023
- Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori dei Premi Nobel per il 2023. Visita anche il Portale:Premi Nobel.
- Medicina: Katalin Karikó e Drew Weissman «per le loro scoperte sulle modifiche alle basi azotate dei nucleosidi che hanno reso possibile lo sviluppo di vaccini a mRNA efficaci contro COVID-19».
- Fisica: Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier «per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia».
- Chimica: Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov «per la scoperta e la sintesi dei punti quantici».
- Letteratura: Jon Fosse «per la drammaturgia e la prosa innovativa che danno voce a ciò che non si può dire».
- Pace: Narges Mohammadi «per la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran e la sua lotta per promuovere i diritti umani e la libertà per tutti»
- Economia: Claudia Goldin «per aver accresciuto le nostre conoscenze sui risultati della partecipazione delle donne nel mercato del lavoro»

Ricorrenze
Nati il 6 dicembre...
... e morti
In questo giorno accadde...
- 1768 – Viene pubblicata la prima edizione dell'Enciclopedia Britannica.
- 1882 – Le quattro federazioni calcistiche nazionali delle isole britanniche, riunitesi a Manchester, fondano l'IFAB e istituiscono il Torneo Interbritannico, la prima competizione internazionale nella storia del calcio.
- 1917 – La Finlandia dichiara l'indipendenza dalla Russia.
- 1922 – Un anno dopo la firma del trattato anglo-irlandese nasce lo Stato Libero d'Irlanda.
- 1972 – Viene lanciato l'ultimo Saturn V con uomini a bordo; trasporta l'Apollo 17 nell'ultima missione del Programma Apollo.
- 1990 – Disastro aereo dell'Istituto Salvemini: un Aermacchi dell'Aeronautica militare precipita contro l'Istituto Tecnico Salvemini di Casalecchio di Reno (Bologna), causando la morte di dodici studenti e il ferimento di altre 88 persone.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Nicola di Bari, Dionisia martire e Gertrude di Hamage.

Wiki Baike
Wiki Baike è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue.Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Processo di Rivonia · Falls of Halladale · Supercoppa tedesca 2023 (pallavolo maschile) · Classe Lekiu · Physeteroidea · Derek Warfield
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Anello vescovile · Ex on the Beach Italia · Assemblee generali di Biscaglia · Pietà Donà dalle Rose · Lucio Domizio Enobarbo · Yusuf I
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Dagli altri progetti
“Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado.„
Ovidio
- domenica 3 dicembre 2023
- mercoledì 29 novembre 2023
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta
Massimo d'Azeglio, Milano, 1856.