Corano
Il Corano (in arabo القرآن?, al-Qurʾān; letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam.
Corano | |
---|---|
Autore | Vari autori (kuttab che ascoltarono Maometto) |
1ª ed. originale | VII secolo d.C. |
Genere | testo sacro |
Lingua originale | arabo |
Ambientazione | Arabia |

Per concessione della Princeton University Library, Department of Rare Books and Special Collections (Manuscripts Division, Islamic Third Series, no. 295)
Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio (in arabo الله?, Allāh) a Maometto (in arabo مُـحَـمَّـد?, Muḥammad) per un tramite angelico – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra. Opera culminante di una Rivelazione cominciata con Adamo (in arabo آدم?, Ādam) – primo uomo e primo profeta di Dio – e passata per un grande numero di Profeti e Messaggeri provenienti da differenti contesti culturali e religiosi che il Corano e la tradizione islamica incorporano, sebbene con alcune importanti differenze rispetto alla narrazione biblica.


Struttura


Bibliografia, traduzione di Ida Zilio-Grandi, Islamica, 1ª ed., Arnaldo Mondadori Editore, ottobre 2010, p. 984, ISBN 978-88-04-60454-9, OCLC ì799989107. URL consultato il 26 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2019). (commento di Mohyddin Yahia, Ida Zilio-Grandi e Mohammad Ali Amir-Moezzi)
- Traduzioni meno recenti
- L'Alcorano di Macometto, nel qual si contiene la dottrina, la vita, i costumi, et le leggi sue. Tradotto nuouamente dall'arabo in lingua italiana, a cura di Andrea Arrivabene, Venezia, 1547.
- Il Corano, versione italiana di Vincenzo Calza, Bastia, Fabiani, 1847. [traduzione della versione francese di Albert Kazimirski de Biberstein del 1840]
- Il Corano. Nuova traduzione italiana dall'arabo con note dei migliori commentatori orientali, Milano Panzeri, 1882; Milano, Bruciati, 1912. [traduzione della versione francese di Claude-Étienne Savary del 1783]
- Il Corano. Prima versione italiana dall'arabo, Milano, Sonzogno, 1912.
- Il Corano. Versione tolta direttamente dal testo arabo da Eugenio Camillo Branchi, Roma, Carra, 1913. [traduzione della versione francese di Albert Kazimirski de Biberstein]
- Il Corano. Versione letterale italiana di Aquilio Fracassi, Milano, Hoepli, 1914; Catania, Brancato, 1989.
- Il Corano, versione italiana di Silvio Frojo, Bari, Laterza, 1927.
- Il Corano. Nuova versione letterale italiana, a cura di L. Bonelli, Milano, Hoepli, 1929.
- Bibliografie e dizionari
- Ramin Khanbagi, Interkulturelle Koran-Bibliographie, Nordhausen, Traugott Bautz. 2014. (Bibliografia delle traduzioni e degli studi, 998 pagine; prefazione in tedesco e testo in inglese).
- Mohammad Ali Amir-Moezzi, Ida Zilio-Grandi, Dizionario del Corano, Milano, Mondadori, 2007.
- Studi
- Mohammed Arkoun, Lectures du Coran, Parigi, Maisonneuve et Larose, 1982
- Hai Bar-Zeev, Une lecture juive du Coran, Berg, 2005, ISBN 2-911289-81-1 riassunto dell'opera
- Régis Blachère, Le Coran, Parigi, PUF (Que sais-je? nº 1245), 1966.
- Régis Blachère, Introduction au Coran, Parigi, Maisonneuve et Larose, 1977.
- Issa Boullata, Literary Structures of Religious Meaning in the Qurʾân, Richmond, 2000.
- Maurice Bucaille, La Bible, le Coran et la science: Les écritures saintes examinées à la lumière des connaissances modernes, Seghers, 1976.
- Massimo Campanini, Il Corano e la sua interpretazione, Bari, Laterza 2008.
- Olivier Carré, Mystique et politique: le Coran des islamistes, Commentaire coranique de Sayyid Qutb (1906-1966), Collection «Patrimoines - Islam», Parigi, Editions du Cerf, 2004.
- Patricia Crone-Michel Cook, Hagarism. The Making of the Islamic World, Cambridge, 1977.
- Kenneth Cragg, The Event of the Qurʾan. Islam in its Scripture, Oxford, 1971.
- Fred McGraw Donner, Narratives of Islamic Origins: the Beginning of Islamic Historical Writing, Princeton University Press, 1998.
- Edouard-Marie Gallez, Le Messie et son prophète. Aux origines de l'Islam 2 tomi, Tomo 1. De Qumran à Muhammad, Tomo 2. Du Muhammad des Califes au Muhammad de l'histoire, Versailles, Éditions de Paris Indice. (Tesi di Dottorato di ricerca in Teologia / Storia delle religioni, Université de Strasbourg II, 2004.
- Claude Gilliot, Un verset manquant du Coran ou réputé tel, in Marie-Thérèse Urvoy (a cura di), En hommage au Père Jomier, O.P., Collection «Patrimoines - Islam», Parigi, Ed. du Cerf 2002.
- Asmaa Godin, Les sciences du Coran, Al-Qalam, 1992.
- M. ʿAbdel Haleem, Understanding the Qurʾan. Themes and Style, Londra e New York, 1999.
- Philip K. Hitti, History of the Arabs, Londra, Macmillan & Co. Ltd, 19648 (trad. ital. Storia degli Arabi, Firenze, La Nuova Italia editrice, 1966).
- Arthur Jeffery, The Qurʾān as Scripture, New York, 1952
- Jacques Jomier, Les grands thèmes du Coran, Ed. Le Centurion (pubbl. gennaio 1978).
- Jacques Jomier, Dieu et l'homme dans le Coran, L'aspect religieux de la nature humaine joint à l'obéissance au Prophète de l'islam, Collection «Patrimoines - Islam», Parigi, Ed. du Cerf, 1996.
- Mohammad Ali Amir-Moezzi, Il Corano silente, il Corano parlante, Roma, Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, 2018 (trad. di C. Baffioni dell'originale Le Coran silencieux, le Coran parlant, Parigi, CNRS Editions, 2001)
- Jean-Luc Monneret, Les grands thèmes du Coran, Classement thématique, préface du Docteur Dalil Boubaker, Éditions Dervy 2003 ISBN 978-2-84454-241-0.
- Theodor Nöldeke, Friedrich Schwally, Geschichte des Qorans, Leipzig, 1919 (trad. inglese The History of the Qurʾān, ed. e trad. di Wolfgang H. Behn, Leida, Brill, 2013)
- Alfred-Louis de Prémare, L'histoire du Coran comme document écrit, Université de Provence, Institut de recherche et d'études sur le monde arabe et musulman (CNRS), Aix-en-Provence, Le Coran et la Bible, 1998, no 115.
- Gerd-Rüdiger Puin, "Observations on Early Qur'an Manuscripts in Sana'a", in: The Qurʾan as Text, ed. Stefan Wild, Leiden, Brill, 1996.
- Sayyid Qutb, In the Shade of the Qurʾan, Leicester, 1999 (trad. inglese di Fī ẓill al-Qurʾān).
- Fazlur Rahman, Major Themes in the Qurʾan, Minneapolis, 1980.
- Andrew Rippin, The Qurʾan and its Interpretative Tradition, Ashgate, 2001.
- Carlo Saccone, Allah, Il Dio del Terzo Testamento. Letture coraniche, Medusa, Milano 2005
- Carlo Saccone, Iblis, Il Satana del Terzo Testamento. Santità e perdizione nell'Islam. Letture coraniche II, Centro Essad Bey-CreateSpace IPP, Charleston 2016
- Youssef Seddik, Nous n'avons jamais lu le Coran, Les éditions de l'Aube, 2004
- Youssef Seddik, Le Coran, autre lecture, autre traduction, coédition éditions Barzakh /les éditions de l'Aube, recensione dell'opera.
- Mondher Sfar, Le Coran, la Bible et l'Orient ancien, Parigi, Editions Sfar, 2e édition 1998 https://journals.openedition.org/assr/20925 recensione] e critiche dell'opera
- Mondher Sfar, Le Coran est-il authentique?, Ed. Sfar, Diffusion Ed. du Cerf, 2000.
- Abdallâh Shihâtah, Introduction aux sciences du Coran, islamophile.org.
- Muḥammad Ibn Jarīr al-Ṭabarī, Vita di Muhammad, a cura di S. Noja, Milano, Rizzoli (BUR), 1985 - ISBN 88-17-16860-2 (in realtà il lavoro non è quello di Ṭabarī ma il rifacimento, interpolato da varie aggiunte e modifiche, scritto da Balʿamī).
- Suha Taji-Farouki (a cura di), Modern Muslim Intellectuals and the Qurʾan, Londra, 2004.
- Mohamed Talbi et Maurice Bucaille, Réflexions sur le Coran, Seghers, 1989.
- Roberto Tottoli, Leggere e studiare il Corano, Roma, Pubblicazioni dell'Istituto per l'Oriente C. A. Nallino n. 129, 2021.
- Alberto Ventura, "L'Islām sunnita nel periodo classico (VII-XVI secolo)", in (a cura di G. Filoramo), Islam, Storia delle religioni, Roma-Bari, Ed. Laterza, 1999 (edizione rinnovata), pp. 88–100.
- John E. Wansbrough, Quranic Studies. Sources and methods of scriptural interpretation, Oxford University Press, Oxford, 1977.
- John E. Wansbrough, The Sectarian Milieu: content and composition of Islamic salvation history, Oxford University Press, Oxford, 1978.
- William Montgomery Watt, Richard Bell, Bell's Introduction to the Qurʾan, edizione aggiornata, Edinburgh University Press, 1970.
- Stefan Wild (a cura di), The Qurʾân as text, Leida, Brill, 1996.


Voci correlate
Wikisource contiene una pagina dedicata a Corano
Wikiquote contiene citazioni dal e sul Corano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Corano


Collegamenti esterni
- Enciclopedie
- (EN, AR, NL) Encyclopaedia of the Qur'an, su brill.nl, Brill publishers. URL consultato il 21 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2011).
- Muzaffar Iqbal, The Qurʾān, orientalism and the Encyclopaedia of the Qurʾān (PDF), in Journal of Qur'anic Research and Studies, vol. 3, n. 5, Medina, Saudi Arabia, King Fahd Qur’an Printing Complex, 2008.
- (EN, AR) Integrated Encyclopedia of the Qur'an, su iequran.com. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato il 7 ottobre 2008).
- Saggio analitico sul Corano tradotto da Piccardo (versetti ordinati per temi dal curatore Mikail Marcello Soave) (PDF), su islamitalia.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 175382719 · BAV 492/45309 · LCCN (EN) n79046204 · GND (DE) 4032444-8 · BNE (ES) XX3569490 (data) · BNF (FR) cb12008272s (data) · J9U (EN, HE) 987007263803305171 · NSK (HR) 000032841 · NDL (EN, JA) 00566624 |
---|