Aida

Opera di Giuseppe Verdi

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Aida (disambigua).

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Aida
Copertina del libretto in una edizione del 1890
Lingua originaleitaliano
Genereopera drammatica
MusicaGiuseppe Verdi
(spartito online)
LibrettoAntonio Ghislanzoni
(libretto online)
Fonti letterarieAuguste Mariette (originale)
Attiquattro
Prima rappr.24 dicembre 1871
TeatroTeatro khediviale dell'Opera, Il Cairo
Prima rappr. italiana8 febbraio 1872
TeatroMilano, Teatro alla Scala
Personaggi
  • Aida, principessa etiope (soprano)
  • Radamès, capitano delle Guardie (tenore)
  • Amneris, figlia del Faraone (mezzosoprano)
  • Amonasro, Re dell'Etiopia e padre di Aida (baritono)
  • Ramfis, Gran Sacerdote (basso)
  • Il Re d'Egitto, padre di Amneris (basso)
  • Una sacerdotessa (soprano)
  • Un messaggero (tenore)
  • Sacerdoti, sacerdotesse, ministri, capitani, soldati, ufficiali, schiavi e prigionieri etiopi, popolo egizio (coro)
AutografoArchivio storico Ricordi, Milano

Isma'il Pascià, khedivè d'Egitto, commissionò a Verdi un inno o un'opera per celebrare l'apertura del Canale di Suez (1869), offrendogli un compenso di 80.000 franchi[senza fonte]; nell'ambito delle stesse celebrazioni era stato inaugurato il Teatro khediviale dell'Opera del Cairo con una rappresentazione di Rigoletto. Verdi però declinò la proposta sostenendo, come era solito fare, di non essere uso a scrivere musica d'occasione o di circostanza, e dicendosi anche non disposto ad affrontare un lungo viaggio per mare per recarsi in un paese lontano[1]. Ma il khedivè, determinato ad ottenere un'opera originale di un celebre maestro europeo, insistette col compositore italiano, riservandosi però (in caso di definitivo rifiuto) di rivolgere l'offerta a Charles Gounod o a Richard Wagner. Incaricato della olivieri trattativa fu l'egittologo Auguste Mariette, il quale a sua volta si rivolse come intermediario a Camille du Locle, direttore dell'Opéra-Comique e già autore del libretto di Don Carlos. Mariette scrisse a du Locle: «Ciò che il Viceré vuole è un'opera egiziana esclusivamente storica. Le scene saranno basate su descrizioni storiche, i costumi saranno disegnati avendo i bassorilievi dell'alto Egitto come modello» e gli fornì uno "scenario" da lui approntato (e apocrifamente attribuito allo stesso khedivè), ossia il soggetto in cui erano delineate la trama e le situazioni dell'opera; du Locle, prima di sottoporlo a Verdi, lo ampliò sensibilmente, stendendo di fatto l’intero piano dell’opera.

Lo scetticismo iniziale di Verdi fu vinto infine dall'opera di persuasione di Mariette e du Locle, che esclusero la necessità che il maestro si dovesse recare di persona in Egitto, proponendogli di realizzare le prove a Parigi o Milano. A convincerlo definitivamente fu però la lettura dello "scenario", che trovò «ben fatto» e «splendido di mise en scene»; come condizioni impose un completo controllo sulla realizzazione del libretto, sull'allestimento e sulla scelta del cast. Il compenso fu pattuito alla considerevole cifra di 150.000 franchi.[2] La prima, concordata per il gennaio 1871, fu ritardata a causa dell'assedio prussiano a Parigi durante la guerra franco-prussiana, che impedì l'accesso ai laboratori dell'Opéra dove erano stati realizzati costumi e scenografie. Alla prima del Cairo colpì l'utilizzo, nella Marcia trionfale, di lunghe trombe ispirate alle trombe egiziane o alle buccine romane (« [...] com'erano le Trombe nei tempi antichi»[3]), appositamente ricostruite per l'occasione secondo un probabile schema di strumento antico, con la licenza di un unico pistoncino nascosto da un panno a forma di vessillo o gagliardetto[4].

Storia delle interpretazionimodifica

La prima al Cairo e il successo iniziale in Italiamodifica

Radamès (Giuseppe Fancelli) e Aida (Teresa Stolz) nell'atto 4, scena 2 alla prima europea del 1872 a La Scala (dipinto di Leopoldo Metlicovitz)

Originariamente, Verdi scelse di scrivere un breve preludio all'inizio del primo atto. Per l'allestimento del 1872 a Milano pensò di sostituirlo con una sinfonia, appositamente composta: tuttavia all'ultimo momento decise di non far eseguire questa sinfonia a causa – secondo quanto ammise egli stesso – della sua "pretenziosa insipidezza". Questa sinfonia è stata eseguita da Arturo Toscanini con la NBC Symphony Orchestra il 30 marzo 1940, senza inciderla[5], e in tempi recenti da John Eliot Gardiner e da Riccardo Chailly, che l'ha registrata nel 2003.

La prima rappresentazione di Aida avvenne al Cairo il 24 dicembre 1871, riscuotendo grandi consensi. Più volte l’esecuzione fu interrotta dagli applausi e dall’entusiasmo del pubblico:

«Dopo il preludio il pubblico non si occupò che dell'Aida, e per essa sola ebbe applausi ad ogni pezzo, ad ogni frase, sempre accompagnando la musica colla più sostenuta attenzione[6]»

I costumi e gli accessori per la prima sono stati disegnati da Auguste Mariette, che ha anche curato il disegno delle scene (realizzate dai pittori di scena dell'Opéra di Parigi Auguste-Alfred Rubé e Philippe Chaperon per gli atti 1 e 4, Édouard Desplechin e Jean-Baptiste Lavastre per gli atti 2 e 3, e poi spediti nella capitale egiziana[7]). Anche se Verdi non partecipò alla prima, era molto insoddisfatto del fatto che il pubblico fosse composto solamente da personalità, politici e critici invitati[8]. Anche per questo, oltre che per il fatto di non averne potuto seguire l'allestimento in prima persona, considerava decisiva la prima italiana (ed europea), tenutasi alla Scala di Milano l'8 febbraio 1872.

Verdi aveva anche scritto il ruolo di Aida per la voce di Teresa Stolz, che la cantò per la prima volta alla prima milanese. Il compositore aveva chiesto al fidanzato della cantante, Angelo Mariani, di dirigere la prima del Cairo, ma lui rifiutò. Così la scelta cadde su Giovanni Bottesini, provocando in un primo tempo una reazione negativa di Verdi, che non lo riteneva all’altezza; tuttavia il grande lavoro fatto da Bottesini con l’orchestra, composta da soli cinquanta elementi, convinse il compositore dopo il successo della prima[9]. L'interprete di Amneris a Milano, Maria Waldmann, era la sua favorita per il ruolo e continuerà a interpretare il personaggio in tutti gli allestimenti seguiti da Verdi, fino a che non si ritirò dalle scene nel 1876[10].

Anche a Milano Aida fu accolta con grande entusiasmo. In seguito fu allestita nei principali teatri d'opera di tutta Italia, tra cui il Teatro Regio di Parma (20 aprile 1872, il cui allestimento fu seguito da Verdi in persona), il Teatro di San Carlo di Napoli (30 marzo 1873, anch'essa seguita da Verdi in persona), La Fenice di Venezia (11 giugno 1873), il Teatro Regio di Torino (26 dicembre 1874), il Teatro Comunale di Bologna (30 settembre 1877, con Giuseppina Pasqua nel ruolo di Amneris e Franco Novara in quello del Re) e il Teatro Costanzi di Roma (8 ottobre 1881, con Theresa Singer come Aida e Giulia Novelli come Amneris), tra gli altri[11]

Esibizioni del XIX secolomodifica

  • Teatro di São Carlos, Lisbona: 1878, prima 6, febbraio e marzo (24 rappresentazioni), cantata in italiano, con Teresa Brambilla-Ponchielli (Aida), Marietta Biancolini (Amneris), Giuseppe Fancelli (Radames), Gottardo Aldighieri (Amonasro), Tommaso della Costa (Ramfis), Luigi Magnani (Re), Carlo Ziliani (Messagero), Mº Rafael Kuon.
  • Palais Garnier, Parigi: 22 marzo 1880, cantata in francese, con Gabrielle Krauss (Aida), Rosine Bloch (Amneris), Henri Sellier (Radames), Victor Maurel (Amonasro), Georges-François Menu (il Re), e Augusto Boudouresque (Ramfis)[12]
  • Metropolitan Opera, New York: 12 novembre 1886, diretto da Anton Seidl, con Therese Herbert-Förster (moglie di Victor Herbert) nel ruolo della protagonista, Carl Zobel nel ruolo di Radamès, Marianne Brandt nel ruolo di Amneris, Adolf Robinson nel ruolo di Amonasro, Emil Fischer nel ruolo di Ramfis e Georg Sieglitz in quello del re[11]
  • Rio de Janeiro: 30 giugno 1886, Theatro Lyrico Fluminense. Durante le prove ci fu una lite in corso tra gli interpreti della compagnia d'opera itinerante italiana e il direttore locale, con il risultato che i sostituti del direttore d'orchestra furono respinti dal pubblico. Arturo Toscanini, all'epoca un violoncellista di 19 anni che era assistente coro, fu persuaso a prendere il testimone per la rappresentazione. Toscanini condusse l'intera opera a memoria, con grande successo. Questo fu l'inizio della sua brillante carriera[13].

Esibizioni del XX secolo e oltremodifica

Una versione completa dell'opera è stata realizzata a New York nel 1949. Diretta da Toscanini con Herva Nelli nel ruolo di Aida e Richard Tucker in quello di Radamès, è stata trasmessa in televisione sulla rete televisiva NBC. A causa della lunghezza, l'opera è stata divisa in due trasmissioni televisive, conservate su kinescope e successivamente pubblicato in video da RCA e Testament. La parte audio della trasmissione, compresi alcuni rifacimenti nel giugno del 1954, fu pubblicata su LP e CD da RCA Victor. Altre performance degne di nota di questo periodo includono una performance del 1955 di Tullio Serafin con Maria Callas interprete di Aida e Richard Tucker come Radamès e uno spettacolo del 1959 diretto da Herbert von Karajan con Renata Tebaldi nei panni di Aida e Carlo Bergonzi nel ruolo di Radamès.

Organico della prima assoluta e di quella europeamodifica

Locandina per una rappresentazione della Hippodrome Opera Company a Cleveland (1908)
Personaggio[14][15]Interprete
(Il Cairo)
Interprete
(Milano)
Tipologia vocale
AidaAntonietta Pozzoni AnastasiTeresa Stolzsoprano
Il Re d'EgittoTommaso CostaParide Pavoleribasso
AmnerisEleonora GrossiMaria Waldmannmezzosoprano
RadamesPietro MonginiGiuseppe Fancellitenore
AmonasroFrancesco StellerFrancesco Pandolfinibaritono
RamfisPaolo MediniOrmondo Mainibasso
Il messaggeroLuigi Stecchi-BottardiLuigi Vistarinitenore
Grande SacerdotessaMarietta Allievisoprano
SceneEdouard Despléchin
Jean-Baptiste Lavastre
Auguste Rubé
Philippe Chaperon,
su bozzetti di Auguste Mariette
CostumiHenri de Montaut,
con supervisione di Auguste Mariette
CoreografiaAlexandre Simon Henri Fuchs
Direttore di scenaCarlo d'Ormeville
Maestro del coroG. Devasini
Direttore d'orchestraGiovanni BottesiniFranco Faccio

Tramamodifica

Durante una guerra, Aida, la figlia del re etiope, è stata fatta schiava e portata in Egitto, dove però nessuno conosce la sua vera identità. Durante la schiavitù ella si innamora del comandante delle truppe egiziane Radames che ricambia il suo amore.

Atto Imodifica

Scena I: sala del Faraone a Menfi.

Aida, principessa e figlia del Re di Etiopia Amonasro, vive a Menfi come serva; gli Egizi l'hanno catturata durante una spedizione militare contro l'Etiopia ignorando la sua vera identità, e suo padre ha organizzato un'incursione in Egitto per liberarla dalla prigionia. Ma fin dalla sua cattura, Aida è innamorata, ricambiata, del giovane guerriero Radamès. Ha però una pericolosa rivale, Amneris, la figlia del Faraone d'Egitto. Giunta Aida, Amneris intuisce che la serva possa essere la fiamma di Radamès e falsamente la consola dal suo pianto. Appare il Faraone assieme agli ufficiali e al sommo sacerdote Ramfis che introduce un messaggero recante le notizie dal confine. Aida è preoccupata: suo padre sta marciando contro l'Egitto. Il Faraone dichiara che Radamès è stato scelto da Iside come comandante dell'esercito che combatterà contro Amonasro. Il cuore di Aida è diviso tra l'amore per il padre e il suo paese e l'amore per Radamès.

Scena II: Interno del tempio di Vulcano a Menfi.

Cerimonie solenni e danza delle sacerdotesse. Investitura di Radamès come comandante in capo.

Atto IImodifica

Scena I: Stanza di Amneris

Amneris riceve la sua schiava Aida e ingegnosamente la spinge a dichiarare il suo amore per Radamès, mentendole dicendo che egli è morto in battaglia; la reazione di Aida alla notizia la tradisce rivelando l'amore segreto per il guerriero. Amneris così la minaccia essendo la figlia olivieridel Faraone e potendo tutto a differenza della povera serva, ma con orgoglio Aida si lascia sfuggire che anche lei è di nobile rango, ma si trattiene appena in tempo e cerca il perdono. Risuonano da fuori le trombe della vittoria, e Amneris obbliga la disperata Aida a vedere con lei il trionfo dell'Egitto e la sconfitta del suo popolo.

Scena II: Uno degli ingressi della città di Tebe.

Radamès torna vincitore, e il faraone decreta che egli potrà avere tutto quello che desidera. I prigionieri etiopi sono condotti alla presenza del Re; tra loro figura Amonasro, e Aida accorre subito ad abbracciare il padre, ma le loro vere identità sono ancora sconosciute agli Egizi, poiché Amonasro dichiara che il Re etiope è stato ucciso in battaglia. Animato dal suo amore per Aida, Radamès desidera che i prigionieri siano liberati, e il Re d'Egitto, a lui grato, lo proclama suo successore al trono concedendogli la mano della figlia Amneris e fa inoltre rilasciare i prigionieri; su consiglio di Ramfis, fa però restare Aida e Amonasro come ostaggi per assicurare che gli etiopi non cerchino di vendicare la loro sconfitta.

Atto IIImodifica

Scena I: Le rive del Nilo, vicino al tempio di Iside.

Tenuto in ostaggio insieme alla figlia Aida, il Re etiope medita una vendetta per la sconfitta subita e costringe la figlia a farsi rivelare da Radamès la posizione dell'esercito egizio. Radamès ha solo apparentemente consentito di diventare il marito di Amneris e, fidandosi di Aida, durante la conversazione in cui decidono di fuggire insieme, le rivela per incauta confidenza le informazioni richieste dal padre. Rimasto nei paraggi origliando la conversazione, Amonasro rivela la sua identità e, all'arrivo delle guardie, fugge con Aida. Disperato Olivieri per avere involontariamente tradito il suo Faraone e la sua patria, Radamès si consegna prigioniero al sommo sacerdote.

Atto IVmodifica

Scena I: Sala nel palazzo del Faraone; andito a destra che conduce alla prigione di Radamès.

Volendo salvare Radamès di cui conosce l'innocenza, Amneris lo supplica di discolparsi, ma egli rifiuta. Il di lui processo ha luogo fuori dal palcoscenico; egli tace e senza difendersi, mentre Amneris, che rimane sul palco, si appella ai sacerdoti affinché gli mostrino pietà. Radamès viene condannato a morte per alto tradimento e sarà sepolto vivo, e Amneris maledice i sacerdoti mentre Radamès viene portato via.

Scena II: L'interno del tempio di Vulcano e la tomba di Radamès; la scena è divisa in due piani: il piano superiore rappresenta l'interno del tempio splendente d'oro e di luce, il piano inferiore un sotterraneo.

Radamès crede di essere solo, ma pochi attimi dopo si accorge che Aida si è nascosta nella cripta per morire con lui. I due amanti accettano il loro terribile destino, confermano l'amore l'un per l'altro, dicono addio al mondo e alle sue pene e aspettano l'alba, mentre Amneris piange e prega sopra la loro tomba durante le cerimonie religiose e la danza di gioia delle sacerdotesse.

Organico orchestralemodifica

Ritratto di Verdi mentre dirige l'opera a Palais Garnier il 22 marzo 1880

La partitura di Verdi prevede l'utilizzo di:

Da suonare sul palco o internamente:

Numeri musicalimodifica

Atto Imodifica

  • 1 Preludio
  • 2 Introduzione e Scena
    • Introduzione Sì: corre voce che l'Etiope ardisca (Ramfis, Radamès) Scena I
    • Recitativo Se quel guerrier io fossi! (Radamès) Scena I
    • Romanza Celeste Aida (Radamès) Scena I
    • Duetto Quale insolita gioia (Amneris, Radamès) Scena I
    • Terzetto Vieni, o diletta, appressati... (Amneris, Aida, Radamès) Scena I
    • Scena Alta cagion vi aduna (Re, Messaggero, Amneris, Aida, Radamès, Coro) Scena I
    • Pezzo d'assieme Su! del Nilo al sacro lido (Re, Amneris, Aida, Radamès, Ramfis, Sacerdoti, Ministri, Capitani, Coro) Scena I
  • 3 Scena di Aida
    • Scena Ritorna vincitor!... (Aida) Scena I
  • 4 Finale I
    • Scena della consacrazione Immenso Fthà, del mondo (Coro di Sacerdotesse e Sacerdoti) Scena II
    • Danza delle Sacerdotesse Scena II
    • Scena Mortal, diletto ai Numi, a te fidate (Ramfis) Scena II
    • Finale Nume, custode e vindice (Ramfis, Radamès) Scena II

Atto IImodifica

  • 5 Introduzione, Coro, Scena e Duetto di Aida e Amneris
    • Coro Chi mai fra gl'inni e i plausi (Schiave) Scena I
    • Danza di giovani schiavi mori Scena I
    • Coro Vieni: sul crin ti piovano (Schiave, Amneris) Scena I
    • Scena Silenzio! Aida verso noi s'avanza... (Amneris) Scena I
    • Scena Fu la sorte dell'armi a' tuoi funesta (Amneris, Aida) Scena I
    • Duetto Amore! amore! Gaudio... tormento... (Aida, Amneris) Scena I
  • 6 Finale II
    • Inno Gloria all'Egitto, ad Iside (Popolo, Donne, Sacerdoti) Scena II
    • Marcia trionfale Scena II
    • Ballabile Scena II
    • Coro Vieni, o guerriero vindice (Popolo) Scena II
    • Scena Salvator della patria, io ti saluto (Re, Radamès, Aida, Amneris, Amonasro, Coro) Scena II
    • Pezzo d'assieme Ma tu, Re, tu signore possente (Amonasro, Re, Radamès, Aida, Amneris, Ramfis, Prigionieri, Schiave, Sacerdoti, Popolo) Scena II
    • Stretta del Finale II Gloria all'Egitto, ad Iside (Popolo) Scena II

Atto IIImodifica

  • 7 Introduzione, Preghiera, Coro e Romanza di Aida
    • Coro O tu che sei d'Osiride (Coro nel tempio) Scena unica
    • Scena Vieni d'Iside al tempio (Ramfis, Amneris) Scena unica
    • Recitativo Qui Radamès verrà... Che vorrà dirmi? (Aida) Scena unica
    • Romanza O cieli azzurri... o dolci aure native (Aida) Scena unica
  • 8 Scena e Duetto di Aida e Amonasro
    • Scena Cielo! mio padre! (Aida, Amonasro) Scena unica
    • Duetto Rivedrai le foreste imbalsamate (Amonasro, Aida) Scena unica
  • 9 Duetto di Aida e Radamès, Scena e Finale III
    • Duetto Pur ti riveggo, mia dolce Aida... (Radamès, Aida) Scena unica
    • Scena Ma, dimmi: per qual via (Aida, Radamès, Amonasro) Scena unica
    • Finale III Traditor! - La mia rival!... (Amneris, Aida, Amonasro, Radamès, Ramfis) Scena unica

Atto IVmodifica

Tempio di Vulcano e sotterraneo, bozzetto per Aida atto 4 scena 2 (1872). Archivio Storico Ricordi
  • 10 Scena e Duetto di Amneris e Radamès
    • Recitativo L'aborrita rivale a me sfuggia... (Amneris) Scena I
    • Scena Io l'amo... Io l'amo sempre... (Amneris) Scena I
    • Duetto Già i sacerdoti adunansi (Amneris, Radamès) Scena I
  • 11 Scena del Giudizio
    • Recitativo Ohimè!... morir mi sento... Oh! chi lo salva? (Amneris) Scena I
    • Giudizio Spirto del Nume, sovra noi discendi! (Sacerdoti, Amneris, Ramfis, Coro) Scena I
  • 12 Scena, Duetto e Finale ultimo
    • Scena La fatal pietra sovra me si chiuse... (Radamès, Aida) Scena II
    • Duetto e Finale Morir! sì pura e bella! (Radamès, Aida, Amneris, Sacerdoti, Sacerdotesse) Scena II

Discografia (selezione)modifica

AnnoCast (Aida, Amneris, Radamès, Amonasro, Ramfis)DirettoreEtichetta
1928Giannina Arangi Lombardi, Maria Capuana, Aroldo Lindi, Armando Borgioli, Tancredi PaseroLorenzo MolajoliColumbia
1928Dusolina Giannini, Irene Minghini Cattaneo, Aureliano Pertile, Giovanni Inghilleri, Luigi ManfriniCarlo SabajnoLa voce del padrone
1946Maria Caniglia, Ebe Stignani, Beniamino Gigli, Gino Bechi, Tancredi PaseroTullio SerafinEMI
1951Caterina Mancini, Giulietta Simionato, Mario Filippeschi, Rolando Panerai, Giulio NeriVittorio GuiCetra
1952Renata Tebaldi, Ebe Stignani, Mario Del Monaco, Aldo Protti, Dario CaselliAlberto EredeDecca Records
1955Zinka Milanov, Fedora Barbieri, Jussi Björling, Leonard Warren, Boris ChristoffJonel PerleaRCA Victor
1955Maria Callas, Fedora Barbieri, Richard Tucker, Tito Gobbi, Giuseppe ModestiTullio SerafinEMI
1957Maria Curtis Verna, Miriam Pirazzini, Franco Corelli, Giangiacomo GuelfiAngelo QuestaCetra
1959Renata Tebaldi, Giulietta Simionato, Carlo Bergonzi, Cornell MacNeil, Arnold van MillHerbert von KarajanDecca Records
1962Leontyne Price, Rita Gorr, Jon Vickers, Robert Merrill, Giorgio TozziGeorg SoltiRCA Victor - Decca Records
1967Birgit Nilsson, Grace Bumbry, Franco Corelli, Mario Sereni, Bonaldo GiaiottiZubin MehtaEMI
1970Leontyne Price, Grace Bumbry, Plácido Domingo, Sherrill Milnes, Ruggero RaimondiErich LeinsdorfRCA Victor
1974Montserrat Caballé, Fiorenza Cossotto, Plácido Domingo, Piero Cappuccilli, Nicolaj GhiaurovRiccardo MutiEMI
1979Mirella Freni, Agnes Baltsa, José Carreras, Piero Cappuccilli, Ruggero RaimondiHerbert von KarajanEMI
1983Katia Ricciarelli, Elena Obraztsova, Plácido Domingo, Leo Nucci, Nicolaj GhiaurovClaudio AbbadoDeutsche Grammophon
1985Maria Chiara, Ghena Dimitrova, Luciano Pavarotti, Leo Nucci, Paata BurchuladzeLorin MaazelDecca Records
1990Aprile Millo, Dolora Zajick, Plácido Domingo, James Morris, Samuel RameyJames LevineSony
2001Cristina Gallardo-Domas, Olga Borodina, Vincenzo La Scola, Thomas Hampson, Matti SalminenNikolaus HarnoncourtTeldec
2015Anja Harteros, Ekaterina Semenchuk, Jonas Kaufmann, Ludovic Tézier, Erwin SchrottAntonio PappanoWarner Classics

Videografiamodifica

AnnoCast (Aida, Radamès, Amneris, Amonasro, Ramfis, Re)DirettoreRegiaEtichetta
1961Gabriella Tucci, Mario del Monaco, Giulietta Simionato, Aldo Protti, Paolo Washington, Silvano PagliucaFranco Capuananon indicataVAI
1966Leyla Gencer, Carlo Bergonzi, Fiorenza Cossotto, Anselmo Colzani, Bonaldo Giaiotti, Franco PuglieseFranco CapuanaHerbert GrafRai
1973Orianna Santunione, Carlo Bergonzi, Fiorenza Cossotto, Gianpiero Mastromei, Ivo Vinco, Franco PuglieseOliviero De FabritiisLuigi SquarzinaVAI
1981Margaret Price, Luciano Pavarotti, Stefania Toczyska, Simon Estes, Kurt Rydl, Kevin LanganGarcia NavarroSam WanamakerWarner
1985Maria Chiara, Luciano Pavarotti, Ghena Dimitrova, Juan Pons, Nicolaj Ghiaurov, Paata BurchuladzeLorin MaazelLuca RonconiDigital Classics
1987Mirella Freni, Plácido Domingo, Stefania Toczyska, Ingvar Wixell, Nicolaj Ghiaurov, David LanganEmil TchakarovPier Luigi PizziBetter Opera
1989Aprile Millo, Plácido Domingo, Dolora Zajick, Sherrill Milnes, Paata Burchuladze, Dimitri KavrakosJames LevineSonja FrisellDeutsche Grammophon
1992Maria Chiara, Kristján Jóhannsson, Dolora Zajick, Juan Pons, Nikola Gjuzelev, Carlo StriuliNello SantiGianfranco De BosioArthaus
1994Cheryl Studer, Dennis O'Neill, Luciana D'Intino, Alexandru Agache, Robert Lloyd, Mark BeesleyEdward DownesElijah MoshinskyOpus Arte
1999Fiorenza Cedolins, Walter Fraccaro, Dolora Zajick, Vittorio Vitelli, Giacomo Prestia, Carlo StriuliDaniel OrenGianfranco De BosioBrilliant
2001Adina Aaron, Scott Piper, Kate Aldrich, Giuseppe Garra, Enrico Giuseppe Iori, Paolo PecchioliMassimiliano StefanelliFranco ZeffirelliArthaus
2003Daniela Dessì, Fabio Armiliato, Elisabetta Fiorillo, Juan Pons, Roberto Scandiuzzi, Stefano PalatchiMiguel Ángel Gómez MartínezJosé Antonio GutierrezOpus Arte
2004Eszter Sümegi, Kostadin Andreev, Cornelia Helfricht, Igor Morosov, Pièr Dalàs, Janusz MonarchaErnst MärzendoferRobert HerzlEuroArts
2004Norma Fantini, Marco Berti, Ildiko Komlosi, Mark Doss, Orlin Anastasov, Guido JentjensKazushi OnoRobert WilsonOpus Arte
2006Nina Stemme, Salvatore Licitra, Luciana D'Intino, Juan Pons, Matti Salminen, Günther GroissböckÁdám FischerNicolas JoëlBel Air
2006Violeta Urmana, Roberto Alagna, Ildikó Komlósi, Carlo Guelfi, Giorgio Giuseppini, Marco SpottiRiccardo ChaillyFranco ZeffirelliDecca Records
2009Violeta Urmana, Johan Botha, Dolora Zajick, Carlo Guelfi, Roberto Scandiuzzi, Stefan KocanDaniele GattiStephen PickoverDecca Records
2010Tatiana Serjan, Rubens Pelizzari, Iano Tamar, Iain Peterson, Tigran Martirossian, Kevin ShortCarlo RizziGraham VickUnitel Classica
2011Hui He, Marco Berti, Luciana D'Intino, Ambrogio Maestri, Giacomo Prestia, Roberto TagliaviniZubin MehtaFerzan ÖzpetekArthaus
2013Hui He, Fabio Sartori, Giovanna Casolla, Ambrogio Maestri, Adrian Sampetrean, Roberto TagliaviniOmer Meir WellberLa Fura dels BausBel-Air Classique
2013Hui He, Marco Berti, Andrea Ulbrich, Ambrogio Maestri, Francesco Ellero D'Artegna, Roberto TagliaviniDaniel OrenGianfranco De BosioOpus Arte
2013Susanna Branchini, Walter Fraccaro, Mariana Pentcheva, Alberto Gazale, George Andguladze, Carlo MalinvernoAntonino FoglianiJoseph Franconi LeeC Major
2015Kristin Lewis, Fabio Sartori, Anita Rachvelishvili, George Gagnidze, Matti Salminen, Carlo ColombaraZubin MehtaPeter SteinUnitel Classica

Cinemamodifica

Nel 1953 fu prodotto Aida, trasposizione cinematografica dell'opera diretta da Clemente Fracassi, con Sophia Loren nel ruolo di Aida e con la voce di Renata Tebaldi.

All'opera è liberamente ispirato anche Aida degli alberi, film d'animazione del 2001 prodotto dalla Lanterna Magica con la regia di Guido Manuli e la voce di Olivia Manescalchi.

Notemodifica

  1. ^ Aida, su giuseppeverdi.it (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
  2. ^ Marcello Conati, Un'opera da Grande Boutique, in Aida, programma di sala, Venezia, Fondazione Teatro La Fenice, 2019, pp. 49-73. (PDF).
  3. ^ Julian Budden, Le Opere di Verdi, vol. 3, EDT/MUSICA, 1988, p. 192.
  4. ^ Miriam Artiaco, Aida per un ennesimo successo in Arena di Verona Opera Festival 2015, su Oltrecultura, 20 agosto 2015. URL consultato il 29 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  5. ^ Frank (2002), p. 28
  6. ^ Filippo Filippi, Lettere egiziane, in "Musica e musicisti. Critiche, biografie ed escursioni", p. 361.
  7. ^ Auguste Mariette a Paul Draneht (General Manager dell'Opera del Cairo), Parigi, 28 settembre 1871. , Busch (1978), pp. 224–225
  8. ^ La capienza dell'Opera del Cairo era di 850 posti (Pitt & Hassan 1992)
  9. ^ Aldo Salvagno, 2022, p. 164.
  10. ^ Verdi's Falstaff in Letters and Contemporary Reviews, questia-online-library.com
  11. ^ a b "Storia delle interpretazioni di Aida", Casaglia, Gherardo, L'Almanacco di Gherardo Casaglia (2005)
  12. ^ Wolff 1962, p. 27; Phillips-Matz 1993, pp. 652–653
  13. ^ Tarozzi, p. 36
  14. ^ Eduardo Rescigno, Dizionario verdiano, BUR Dizionari, Rizzoli, Milano, 2001, ISBN 88-17-86628-8
  15. ^ Almanacco di AmadeusOnLine, su amadeusonline.net. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2012).

Bibliografiamodifica

Voci correlatemodifica

Altri progettimodifica

Collegamenti esternimodifica

Controllo di autoritàVIAF (EN185868649 · LCCN (ENn80017867 · GND (DE300164971 · BNE (ESXX2221648 (data) · BNF (FRcb13920545w (data) · J9U (ENHE987007583570205171
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
🔥 Top keywords: Pagina principaleJoker (film 2019)Speciale:RicercaCittà d'ItaliaGiusy BuscemiJoaquin PhoenixIl problema dei tre corpiVanina - Un vicequestore a CataniaLe verità nascoste (film)Il problema dei 3 corpiCosa sarà (film)Tomáš MacháčFacebookJannik SinnerArancia meccanicaBaltimoraCampionato europeo di calcio 2024Endrick Felipe Moreira de SousaEpisodi di Mare fuori (quarta stagione)La abuelaRocco SiffrediImpero austro-ungaricoVittoria del Regno UnitoKim Rossi StuartVasco RossiMadame X (film 1966)Federico BalzarettiXNXXPovere creature!Olivier GiroudPrima guerra d'indipendenza italianaIdem con patateEleonora AbbagnatoProvincia di Cao BangProblema dei tre corpiShōgun (miniserie televisiva 2024)RaiVittoria e AbdulGlenn MillerImpero austriacoYouTubeSabrina ImpacciatoreItaliaIstituto nazionale della previdenza socialeJokerFrancesco AcerbiLamine YamalEnnio DorisSotto le stelle di ParigiC'è ancora domaniMare fuoriLionel MessiNon aprite quella porta - L'inizioLe indagini di Lolita LoboscoMission: ImpossibleKung Fu Panda 4Beatrice LuzziEpisodi di Studio Battaglia (seconda stagione)Jann MardenboroughRoad House (film 2024)Giorgio MarchesiMiami OpenStudio BattagliaCristiano RonaldoEnzo FerrariAbdul KarimTu mi nascondi qualcosaClaudio CastrogiovanniTragedia di GuidizzoloHeath LedgerCorrado FortunaMattia TorreGrande Fratello (programma televisivo)AmazonQuarto potereJulian AssangeLa versione di Barney (film)Jake GyllenhaalHeather O'RourkeEpisodi de Le indagini di Lolita Lobosco (terza stagione)Stati Uniti d'AmericaTerremoto del Friuli del 1976Speciale:UltimeModificheEdoardo VII del Regno UnitoRussiaTitans (serie televisiva 2018)Ponte Francis Scott KeyMission: Impossible (serie di film)Andrea IannoneCristina Cassar ScaliaConor McGregorMalcolm McDowellJuan JesusMoana PozziCleopatraGodzilla e Kong - Il nuovo imperoAlfonso de PortagoPriscilla (film)Ryanair