Skonto Football Club

Società calcistica lettone nata nel 1991 e sciolta nel 2016

Disambiguazione – "Skonto Rīga" rimanda qui. Se stai cercando l'omonima società di pallacanestro, vedi BK Skonto Rīga.
FC Skonto Rīga
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso
Dati societari
CittàRiga
NazioneBandiera della Lettonia Lettonia
ConfederazioneUEFA
Federazione LFF
Fondazione1991
Scioglimento2016
RifondazioneRTU-Skonto Akademy
StadioSkonto stadions
(9.500 posti)
Sito webhttp://www.skontofc.com/
Palmarès
Titoli nazionali15 campionati lettoni
Trofei nazionali8 Coppe di Lettonia
2 Coppa di Lega lettone
Trofei internazionali3 Coppe della Livonia

1 Coppa del Baltico

Si invita a seguire il modello di voce

Lo Skonto Football Club, meglio noto come Skonto FC e a livello internazionale come Skonto Riga, è stata una società calcistica lettone con sede nella città di Riga.

È tuttora il principale club per numero di trofei nazionali e ha da sempre fornito la maggior parte dei giocatori della nazionale lettone.

Un tentativo di rifondare a pieno titolo il club fu attuato dall'RTU-Skonto Akademy, ma fallì nel 2018.

Storiamodifica

Fondato nel 1991 sulle ceneri del Forum-Skonto, lo Skonto Riga ha vinto per ben 14 volte consecutive la Virslīga, dal 1991 al 2004, prima squadra (e fino al 2016 unica) nel mondo per vittorie di fila in un campionato nazionale[1], imponendosi in alcune annate anche con più di 20 punti sulla seconda classificata. Soltanto nel 2001 la corsa al titolo fu combattuta, quando il Ventspils perse il primato a favore dello Skonto a poche giornate dal termine. Nello stesso periodo vinse per sette volte la Latvijas kauss, la coppa nazionale lettone.

Oltre ai titoli, lo Skonto mantenne saldamente anche la continuità di risultati: tra il 1992 e il 1997 in sei stagioni lo Skonto Riga ha perso solo 4 incontri tenendo una serie di imbattibilità che durò due annate consecutive tra il 1994 e il 1995. Nella stagione 1998, la squadra batté l'FK Valmiera per 15-2 segnando il record di reti in una partita del campionato lettone.

Le vittorie a livello nazionale permisero una costante partecipazione alle coppe europee: per 16 stagioni consecutive (dal 1992-93 al 2007-08) lo Skonto si qualificò a una tra Champions League e Coppa UEFA. Solitamente l'eliminazione avveniva raggiunto il secondo turno, solo nella Champions League 1999-2000 lo Skonto avanzò fino al terzo turno, dove venne eliminato dal Chelsea.

Nel 2005 finì secondo dietro al Metalurgs Liepāja e nelle stagioni successive fu sopravanzato anche dal Ventspils, continuando tuttavia a segnare record: in 18 stagioni (fino al 2009) perse solo 46 partite su 452 incontri di campionato, con una media di poco inferiore ad una sconfitta ogni 10 partite.

Nel 2010 tornò a vincere il campionato, per la 15ª volta[2]. In seguito arrivò quattro volte al secondo posto, dal 2012, anno in cui ha vinto l'ottava coppa di Lettonia, al 2015. Il club ha conquistato anche due Coppe di Lega, nel 2014 e nel 2015.

Per 24 anni (dal 1992, anno di istituzione della Virslīga, al 2015) lo Skonto è stata l'unica squadra ad aver partecipato a tutte le edizioni del massimo campionato lettone. La serie si interrompe prima della stagione 2016, quando lo Skonto non ottiene la licenza per partecipare la Virsliga e deve iscriversi alla 1. Līga[3]. Il club, pure penalizzato di 8 punti, disputa un campionato anonimo che conclude all'ottavo posto. A fine stagione il club fallisce definitivamente e si scioglie, mentre il settore giovanile confluisce nella squadra RTU Futbola Centrs, che nel 2017 partecipa in 1. Līga col nome di RTU/Skonto Academy.

Cronistoriamodifica

Cronistoria dello Skonto Riga

Palmarèsmodifica

Competizioni nazionalimodifica

1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2010
1992, 1995, 1997, 1998, 2000, 2001, 2002, 2011-2012
2014, 2015

Competizioni internazionalimodifica

2003, 2004, 2005
2010-2011

Altri piazzamentimodifica

Secondo posto: 2005, 2008, 2012, 2013, 2014, 2015
Terzo posto: 2006, 2009
Finalista: 1996, 1999, 2003, 2004, 2006, 2013-2014
Semifinalista: 1993, 2005, 2007, 2008, 2009-2010
Quarto posto: 2013, 2016
Finalista: 2013
Finalista: 2001, 2003, 2004
Semifinalista: 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2002, 2011
Finalista: 2008
Finalista: 2011

Statistiche e recordmodifica

Partecipazioni ai campionatimodifica

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Virslīga251991201525
1. Līga1201620161

Statistiche nelle competizioni UEFAmodifica

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2015-2016.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
UEFA Champions League1242166205962
Coppa UEFA/UEFA Europa League1336129153746

Giocatorimodifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dello Skonto F.C..

Organicomodifica

Rosa 2012modifica

N.RuoloCalciatore
1 PGermans Māliņš
2 DRenārs Rode
3 DIgors Savčenkovs
4 CVjačeslavs Isajevs
5 CJuris Laizāns
6 CRuslan Mingazov
7 CAleksandrs Fertovs
8 DBojan Gjorgievski
9 AKristaps Blanks
10 CMinori Satō
11 CArmands Pētersons
12 AElvis Stuglis
13 DRoman Amirchanov
14 AValērijs Šabala
N.RuoloCalciatore
15 CJulio Segundo Ríos
17 DVitālijs Maksimenko
18 DKirils Ševeļovs
19 ATadas Labukas
20 CAndrejs Siņicins
21 DLuís Manuel Ferreira Delgado
22 ARitvars Rugins
23 AAlans Siņeļņikovs
24 DAdil' Ibragimov
30 POskars Darģis
33 CAleksandr Kukanos
66 DSerhij Šmatovalenko
67 DToms Rajeckis

Rosa 2011modifica

N.RuoloCalciatore
1 PKaspars Ikstens
2 DVadims Gailus
3 DRenārs Rode
4 DVitālijs Smirnovs
5 DKaspars Dubra
6 CRuslan Mingazov
7 ANathan Júnior
8 CDeniss Kačanovs
9 AKristaps Blanks
10 AArtūrs Karašausks
11 CFabinho
12 AElvis Stuglis
13 AAndrej Nikolaev
14 AValērijs Šabala
N.RuoloCalciatore
15 DAleksandrs Fertovs
16 PGermans Māliņš
17 DVitālijs Maximenko
18 DKirils Ševeļovs
19 CIgors Tarasovs
20 CAndrejs Siņicins
22 CBally Smart
23 CAlans Siņeļņikovs
24 CAnton Volkov
25 CJuris Laizāns
31 PJānis Skābardis
33 CVladimirs Koļesņičenko
35 CArmands Pētersons

Notemodifica

Altri progettimodifica

Collegamenti esternimodifica

Controllo di autoritàVIAF (EN146112454 · GND (DE3014498-X · WorldCat Identities (ENviaf-146112454
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
🔥 Top keywords: Pagina principaleHenry KissingerPornhubSpeciale:RicercaShane MacGowanBreuil-CerviniaFacebookDove CameronAndrea (apostolo)Napoleone BonaparteJude BellinghamUn professoreSocietà Sportiva Calcio NapoliC'è ancora domaniHeat - La sfidaL'olio di LorenzoJannik SinnerXNXXThe PoguesNoi siamo leggendaMassacro del CirceoNapoleon (film 2023)Adriano PanattaServette Football Club Genève 1890João MárioXVideosShannen DohertyIstituto nazionale della previdenza socialeFranco ZuccalàEpisodi de Un professore (seconda stagione)RaiAngelina MangoBarbara De RossiChatGPTPaola CortellesiYouTubeKrampusLa bussola d'oro (film)Nicola PietrangeliItaliaLorenzo OdoneGiorgio PerinettiJimmy CarterEmma MarroneOmicidio di Elisa ClapsXHamsterGiuseppina di BeauharnaisYlenia CarrisiTeresa ManninoX Factor (Italia)Associazione Sportiva RomaElodieRichard NixonParadise RoadCaligola (film)UEFA Champions League 2023-2024Fürth (Baviera)Oriana FallaciIlary BlasiCorrado BarazzuttiMango (cantante)ACF FiorentinaFlavio MontrucchioGaspard UllielGerald FordAngelo IzzoRose VillainUEFA Europa League 2023-2024 (fase a gironi)Dargen D'AmicoNicolas MaupasWalter MazzarriAndrea Delmastro Delle VedoveUEFA Champions LeagueValtournenche (comune)Sante GaiardoniSpeciale:UltimeModificheCristiano RonaldoScandalo WatergateMarta e GianlucaFabio GrossoCarlo AncelottiI predoniPaolo BertolucciCoppa Davis 1976Ridley ScottCoppa DavisPalazzina LafPaolo VillaggioTestimone involontarioLaura ValenteChiara NoscheseUEFA Europa LeaguePapa FrancescoFrancesco BagnaiaSuburræternaLa chimera (film)Olio di LorenzoMarc MárquezJuventus Football Club