Ipswich Town Football Club

Società calcistica inglese con sede nella città di Ipswich

L'Ipswich Town Football Club è una società calcistica inglese di Ipswich. Nella stagione 2024-2025 milita in Premier League, la massima divisione inglese.

Ipswich Town FC
Calcio
The Blues (I Blu)
Town
The Tractor Boys (I Ragazzi del Trattore)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Bianco, blu
SimboliCavallo Suffolk Punch
Dati societari
CittàIpswich
NazioneInghilterra (bandiera) Inghilterra
ConfederazioneUEFA
Federazione FA
CampionatoPremier League
Fondazione1878
ProprietarioStati Uniti (bandiera) Gamechanger 20 Ltd
PresidenteInghilterra (bandiera) Mike O'Leary
AllenatoreIrlanda del Nord (bandiera) Kieran McKenna
StadioPortman Road
(30 311 posti)
Sito webitfc.co.uk
Palmarès
Premiership inglese FA Cup Coppa UEFA
Titoli d'Inghilterra1
Coppe d'Inghilterra1
Trofei internazionali1 Coppe UEFA/Europa League
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Disputa le proprie partite casalinghe a Portman Road, impianto da 30 311 posti a sedere.

Fondato nel 1878, l'Ipswich Town ottenne ufficialmente lo status da professionista nel 1936. Nella stagione 1961-1962, all'esordio assoluto in massima serie, vinse il primo e, ad oggi, unico campionato della sua storia. Il periodo di maggior successo del club fu però tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, sotto la guida di Sir Bobby Robson, quando vinse la FA Cup (1977-1978) e la Coppa UEFA (1980-1981).

Storia

modifica

Gli inizi

modifica

Il club fu fondato nel 1878 come squadra amatoriale con il nome di Ipswich A.F.C., per assumere, nel 1888, la denominazione di Ipswich Town Football Club in occasione della fusione con l'Ipswich Rugby Club[1]. Inizialmente iscritto in tornei locali (la Suffolk Challenge Cup e la Suffolk Senior Cup), a partire dal 1907 l'Ipswich Town militò in Southern Amateur League, vincendola quattro volte (la prima volta nella stagione 1921-22)[2], mentre nel 1936 ottenne lo status di club professionale.[3]

Al termine della stagione 1937-38, con la promozione in Division Three, l'Ipswich fu iscritto in Football League. I Tractor Boys militarono in terza categoria per tutti gli anni quaranta, fino alla stagione 1954-55, al termine della quale furono promossi in Second Division dopo aver vinto il campionato.

L'era di Alf Ramsey

modifica

L'esordio in seconda categoria dell'Ipswich si concluse con la retrocessione e con l'esonero dell'allenatore Scott Duncan, il cui posto fu preso da Alf Ramsey, che riportò subito la squadra in seconda serie. Al termine della stagione 1960-61, concludendo il campionato al primo posto, l'Ipswich fu promosso in First Division[3]. Il debutto dei Tractor Boys in massima serie fu trionfale: dopo aver disputato buona parte del campionato a ridosso delle prime posizioni, nelle ultime dieci giornate gli uomini di Ramsey si inserirono nella lotta per il titolo, aggiudicandoselo all'ultima giornata. Alla vittoria del campionato seguì tuttavia un periodo di declino: al termine della stagione successiva, dopo l'eliminazione in Coppa dei Campioni da parte del Milan, Ramsey abbandonò la squadra lasciando il posto a Jackie Milburn[3], che rimase una sola stagione in cui la squadra retrocesse in Second Division subendo 121 goal in campionato.

Il periodo d'oro con Bobby Robson

modifica

Al termine del campionato fu assunto Bill McGarry[3] che al termine della stagione 1967-68 riportò la squadra in massima divisione vincendo il campionato di stretta misura sul QPR. Nel gennaio del 1969 a McGarry subentrò Bobby Robson[3] che, a partire dal 1973, con un quarto posto in campionato che valse l'accesso per la Coppa UEFA, inaugurò il secondo periodo di maggior successo della squadra. La squadra, forte di giocatori come John Wark, Paul Mariner, Arnold Mühren, Frans Thijssen e Terry Butcher, raggiunse l'apice di questo periodo tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, con la vittoria nella Fa Cup nel 1977-78 e della Coppa UEFA nel 1980-81 e con due secondi posti consecutivi ottenuti nelle stagioni 1980-81 e 1981-82. Alla fine di quest'ultima stagione, Robson lasciò la squadra per divenire commissario tecnico della nazionale inglese. Il suo posto fu preso da Bobby Ferguson[3], sotto la cui guida l'Ipswich conobbe un calo nelle prestazioni fino a retrocedere al termine della stagione 1985-86.

Il debutto in Premier League

modifica

Ferguson rimase sulla panchina dell'Ipswich anche nella stagione successiva, ma si dimise dopo aver fallito la promozione ai playoff[3]. Dopo un periodo interlocutorio con John Duncan, a partire dal 1990 la squadra fu allenata dall'ex manager del West Ham Utd John Lyall che vinse nella stagione 1991-92 la Second Division, facendo dell'Ipswich uno dei club fondatori della Premier League. I Tractor Boys rimasero in massima serie per due stagioni: il primo anno, dopo un buon inizio, la squadra calò e concluse alla sedicesima posizione, mentre la stagione successiva retrocesse in First Division nonostante l'avvicendamento in panchina di George Burley con Lyall.

Tra l'Europa e la seconda divisione

modifica

Dopo tre promozioni mancate ai playoff, l'Ipswich tornò in massima serie nel 2000[3]. Nella stagione 2000-01 l'Ipswich disputò il proprio campionato navigando nelle prime posizioni, lottando fino all'ultima giornata per la qualificazione in Champions League. Nella stagione successiva la squadra, pur confermando l'accesso in Coppa UEFA grazie al premio Fair Play della UEFA, retrocesse in First Division. La retrocessione significò l'inizio della crisi economica della società, che fu posta sotto amministrazione controllata[4] fino alla stagione 2003-04[5]. Intanto la squadra, allenata a partire dal 2002 da Joe Royle, continuava a disputare, nonostante la crisi economica, dei campionati di livello medio-alto, fallendo per due stagioni consecutive la promozione ai playoff per mano del West Ham Utd, che in entrambe le occasioni eliminò i Tractor Boys in semifinale.

Nel maggio 2006, dopo il quindicesimo posto finale, Royle si dimise[6] in favore di Jim Magilton[7], che alla sua prima stagione condusse i Tractor Boys al quattordicesimo posto. All'inizio della stagione 2007-08, al termine della quale la squadra raggiunse l'ottavo posto, l'imprenditore Marcus Evans divenne proprietario e azionista di maggioranza della società, avendola acquistata per 44 milioni di sterline[8].

Tra seconda e terza serie e ritorno in Premier League

modifica

Il 13 aprile 2019, l'Ipswich retrocede in League One con 4 giornate d'anticipo. Il 7 aprile 2021 Gamechanger (il veicolo di investimento guidato dall’uomo d’affari di Los Angeles Brett Johnson) acquisisce la proprietà del club, subentrando all'imprenditore Marcus Evans. Dopo tre mancate qualificazioni ai play-off, i Tractor Boys chiudono la stagione 2022-2023 al secondo posto, ottenendo la promozione in Championship. Nella stagione successiva la squadra fa ancora meglio, conseguendo la promozione in Premier League grazie al secondo posto dietro al Leicester, assicurato all'ultima giornata mediante la vittoria contro l'Huddersfield. I Tractor Boys diventano la prima squadra inglese dopo il Southampton (nel 2012) a compiere il doppio salto dalla terza alla prima serie nel giro di due sole stagioni.

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Ipswich Town Football Club
  • 1878 - Nasce il Ipswich A.F.C..
  • 1878-88 - Attività in ambito regionale nella Suffolk Challenge Cup e la Suffolk Senior Cup
  • 1888 - Assume la denominazione di Ipswich Town Football Club in occasione della fusione con l'Ipswich Rugby Club
  • 1888-07 - Attività in ambito regionale nella Suffolk Challenge Cup e la Suffolk Senior Cup
  • 1907–35 - in Southern Amateur League
  • 1935 - Ipswich Town Football Club diventa un club professionistico
  • 1935-1936 - in Southern Amateur League
  • 1936-1937 - 1° in Southern League.
  • 1937-1938 - 3° in Southern League. Ammesso in Third Division.
  • 1938-1939 - 7° in Third Division/South.

  • 1939-46 - Attività sospesa per la Seconda Guerra Mondiale
  • 1946-1947 - 6° in Third Division/South.
  • 1947-1948 - 4° in Third Division/South.
  • 1948-1949 - 7° in Third Division/South.
  • 1949-1950 - 17° in Third Division/South.

  • 1950-1951 - 8° in Third Division/South.
  • 1951-1952 - 17° in Third Division/South.
  • 1952-1953 - 16° in Third Division/South.
  • 1953-1954 - 1° in Third Division/South. Promosso in Second Division.
  • 1954-1955 - 21° in Second Division. Retrocesso in Third Division.
  • 1955-1956 - 3° in Third Division/South
  • 1956-1957 - 1° in Third Division/South. Promosso in Second Division.
  • 1957-1958 - 8° in Second Division.
  • 1958-1959 - 16° in Second Division.
  • 1959-1960 - 11° in Second Division.

Finalista nel Charity Shield.
Ottavi di finale di Coppa dei Campioni.

Quarti di finale di Coppa UEFA.
Semifinalista in FA Cup.
Trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.
Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
Vince la FA Cup (1º titolo).
Ottavi di finale di Coppa UEFA.
Finalista nel Charity Shield.
Quarti di finale di Coppa delle Coppe.
Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.

Vince la Coppa UEFA (1º Titolo)
Semifinalista in FA Cup.
Semifinalista in Coppa di Lega.
Trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.
Trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.
Semifinalista in Coppa di Lega.
Semifinalista in Full Members Cup.


Semifinalista in Coppa di Lega.
Terzo turno di Coppa UEFA.
Secondo turno di Coppa UEFA.
  • 2003-2004 - 5° in First Division. Perde la semifinale di Playoff con il West Ham Utd.
  • 2004-2005 - 3° in Football League Championship. Perde la semifinale di Playoff con il West Ham.
  • 2005-2006 - 15° in Football League Championship.
  • 2006-2007 - 14° in Football League Championship.
  • 2007-2008 - 8° in Football League Championship.
  • 2008-2009 - 9° in Football League Championship.
  • 2009-2010 - 15° in Football League Championship.

  • 2010-2011 - 13° in Football League Championship.
Semifinalista in Coppa di Lega.

Colori e simboli

modifica

Colori

modifica
Per una storia completa delle divise da gioco, consulta l' Historical Football Kits Site.

I colori ufficiali della maglia dell'Ipswich Town sono il blu ed il bianco.

Simboli

modifica
Stemma
Suffolk Punch

Il simbolo dell'Ipswich Town Football Club è composto da uno "scudo" contenente un cavallo bianco da tiro, il "Suffolk Punch" una razza locale di cavallo, e la dicitura del club. Fu adottato nel 1972 a seguito di un concorso e nel tempo ha avuto vari restyling mantenendo sempre la stessa conformazione a "scudo merlato" (come le torri medioevali) con la tonalità di blu preminente alternata dal giallo oro o dal rosso. L'unico cambiamento grafico consiste nella resa grafica del cavallo, reso più somigliante al Suffolk Punch.

Precedentemente il simbolo della squadra consisteva nello stemma della città di Ipswich, uno scudo contenente nella parte superiore lettere gotiche ed un vascello stilizzato (Ipswich è una "città-porto") con al centro un elmo medioevale ed un secondo scudo diviso compositivamente in due campi, metà contenente un leone rampante e nell'altra metà con tre porzioni di navi, il tutto fiancheggiato da due cavallucci marini, fu riportato nelle maglie dal 1933 al 1957. Dal 1965 la parte centrale dello stemma (il leone e le navi) venne riportata nelle maglie fino al 1972.

Strutture

modifica

Stadio

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Portman Road.

L'Ipswich Town gioca le proprie partite casalinghe a Portman Road dal 1884, attivo già come campo di cricket dal 1855.

Società

modifica

Organigramma societario

modifica

Dopo la retrocessione la società attraversò una grave crisi economica che costrinse la proprietà ad abbandonare e a lasciare la squadra sull'orlo del fallimento sommersa dai debiti. Dopo varie vicissitudini e il rischio di scomparire dal calcio, la storica società viene acquistata dalla multinazionale Corazio CC (di proprietà peraltro di un imprenditore italiano, Mr. Ciampelletti) e alla presidenza viene posto il duca di Ipswich David Sheepshanks, che non possiede alcuna azione del team, interamente di proprietà dei Canadesi.

modifica
Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1981-1985 Pioneer
  • 1985-1986 Radio Orwell
  • 1986-1995 Fisons
  • 1995-2001 Greene King
  • 2001-2003 TXU energi
  • 2003-2006 Powergen
  • 2006-2008 E-on
  • 2008-2018 Marcus Evans
  • 2018-2019 Magical Vegas
  • 2019-2021 Carers Trust
  • 2021-oggi Ed Sheeran

Diffusione nella cultura di massa

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Fuga per la vittoria.

Alcuni giocatori della squadra parteciparono nel 1981 al film di guerra Fuga per la vittoria con Pelé e Sylvester Stallone, tra cui il portiere Paul Cooper (come controfigura dello stesso Stallone), John Wark nella parte di Arthur Hayes, Russell Osman impersonando Doug Clure, Laurie Sivell nella parte del portiere tedesco Schmidt, Kevin Beattie come controfigura di Michael Caine e Kevin O'Callaghan impersonando Tony Lewis.

Allenatori

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'Ipswich Town F.C..
Le statue di Alf Ramsey e Bobby Robson presso Portman Road
NomeDalAlStatistiche
GVNP%V
Mick O'Brien1936193739259564,1
Scott Duncan1937195550520511318740,6
Alf Ramsey195519633691767511847,7
Jackie Milburn196319645611123319,6
Jimmy Forsyth (int.)19641964722328,6
Bill McGarry1964196819680625440,8
Cyril Lea (int.)19681969730442,9
Bobby Robson1969198270931617322044,6
Bobby Ferguson19821987258976110037,6
John Duncan1987199016173295945,3
John Lyall1990199423177757933,3
Paul Goddard (int.)1994199440220,0
George Burley199420024131889612945,5
Tony Mowbray (int.)20022002411225,0
Joe Royle2002200618981486042,9
Jim Magilton2006200914355394938,5
Roy Keane200920118128252834,6
Ian McParland (int.)20112011210150,0
Paul Jewell201120128630183834,9
Chris Hutchings (int.)2012201210010,0
Mick McCarthy20122018279105789637,6
Bryan Klug (int.)20182018411225,0
Paul Hurst20182018141767,1
Bryan Klug (int.)2018201810010,0
Paul Lambert2018202111337284832,7
Paul Cook202120214413171429,5
John McGreal (int.)2021202140220,0
Kieran McKenna2021Oggi7944231255,7
  • Aggiornata alla stagione 2022-23

Calciatori

modifica
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dell'Ipswich Town F.C..

Palmarès

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès dell'Ipswich Town Football Club.

Competizioni nazionali

modifica
1961-1962
1977-1978
1960-1961, 1967-1968, 1991-1992
1953-1954, 1956-1957
1936-1937

Competizioni internazionali

modifica
1980-1981
1972-1973

Competizioni giovanili

modifica
1972-1973, 1974-1975, 2004-2005
2022 (Under-18)

Statistiche e record

modifica

Partecipazioni ai campionati

modifica

Alla stagione 2024-2025 il club ha partecipato ai seguenti campionati nazionali:

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
First Division211961-19621985-198627
Premier League61992-19932024-2025
Second Division151954-19551991-199237
First Division71995-19962003-2004
Championship162004-20052023-2024
Third Division111938-19391956-195715
League One42019-20202022-2023

Risultati nelle competizioni internazionali

modifica
CompetizioneTrofeoDebuttoUltima stagioneMiglior risultatoPartecipazioniGVNPRFRS
Coppa dei Campioni 1962-1963Primo turno14301165
Coppa UEFA 1973-19742002-2003Vincitore10523010129752
Coppa delle Coppe 1978-1979Terzo Turno1632163

Tifoseria

modifica

Gemellaggi e rivalità

modifica

La rivalità tradizionalmente più sentita dai tifosi dell'Ipswich è quella nei confronti del Norwich City, squadra contro la quale viene disputato il cosiddetto East Anglian Derby[9], considerata una delle inimicizie più sentite di tutto il calcio inglese[10][11][12].

Organico

modifica

Rosa 2024-2025

modifica

Rosa aggiornata al 26 ottobre 2024

N.RuoloCalciatore
1 PArijanet Muric
2 DHarry Clarke
3 DLeif Davis
5 CSam Morsy
6 DLuke Woolfenden
7 CWes Burns
8 CKalvin Phillips
10 AConor Chaplin
12 CJens Cajuste
13 PCieran Slicker
14 CJack Taylor
15 DCameron Burgess
16 AAli Al-Hamadi
18 DBen Johnson
19 ALiam Delap
N.RuoloCalciatore
20 AOmari Hutchinson
21 AChiedozie Ogbene
22 DConor Townsend
23 CSamuel Szmodics
24 DJacob Greaves
25 CMassimo Luongo
26 DDara O'Shea
27 AGeorge Hirst
28 PChristian Walton
33 ANathan Broadhead
40 DAxel Tuanzebe
47 AJack Clarke
CJaden Philogene
DBen Godfrey

Note

modifica
  1. ^ Cronologia. dell'Ipswich Town nel decennio 1880-90, dal sito Pride of Anglia.
  2. ^ Palmarès. completo dell'Ipswich Town, dal sito Pride of Anglia.
  3. ^ a b c d e f g h Storia (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2011). dell'Ipswich Town, dal sito ufficiale. della squadra
  4. ^ Tractor Boys ploughed out., dal sito del quotidiano The Telegraph
  5. ^ Ipswich exit administration., da BBC News.
  6. ^ Who will succeed Joe Royle?., dal sito della BBC
  7. ^ Magilton is new Ipswich boss., dal sito della BBC
  8. ^ Evans completes Ipswich takeover., da BBC News.
  9. ^ (EN) East Anglian Derby: Norwich City vs Ipswich Town, su englishsoccerguide.com, 1º marzo 2019. URL consultato il 27 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2020).
  10. ^ (EN) A. Harris, East Anglia derby: Why do Ipswich Town and Norwich City hate each other?, in Daily Express, 22 ottobre 2017.
  11. ^ (EN) The 20 fiercest rivalries in English football, in The Telegraph, 7 aprile 2018. URL consultato il 27 aprile 2020.
  12. ^ J. Baines, Prostitute Stranglers vs Sister Fuckers at the Old Farm Derby, su vice.com, 30 agosto 2014. URL consultato il 27 aprile 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN148000616 · LCCN (ENnb2005009006
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
🔥 Top keywords: Pagina principaleSpeciale:RicercaM. Il figlio del secolo (miniserie televisiva)Benito MussoliniDiamanti (film 2024)Insider - Dietro la veritàAlejandro GarnachoNosferatu (film 2024)Mina SettembreFabio CudiciniLoredana ErroreEmilia PérezLuca MarinelliIl dottor Živago (film)Paolo CognettiSquid GameGabriele D'AnnunzioMargherita SarfattiAssassinio sul Nilo (film 2022)Antonia BricoQuel che resta del giorno (film)Cesare RossiRiccardo FogliElon MuskGuillermo MariottoM. Il figlio del secoloSerena RossiEpisodi di Squid Game (seconda stagione)Giacomo LeopardiPuntate di M - Il figlio del secoloMinnie MinoprioIl dottor ŽivagoGiucas CasellaBlack Out - Vite sospeseAmerican GangsterMaria CallasGoldrake UConclave (film)Il conte di MontecristoOra o mai più (programma televisivo)Naike RivelliCecilia SalaRachele GuidiEpisodi di Mina Settembre (seconda stagione)Khvicha K'varatskheliaArijon IbrahimovićFrank LucasFerzan ÖzpetekJoe WrightNatasha StefanenkoAssassinio sul Nilo (film 1978)Enrica BonaccortiKyle WalkerNosferatu il vampiroFederica BrignoneKarla Sofía GascónMarcello Dell'UtriRandal Kolo MuaniAlessandro PreziosiSulle ali della musicaClara PetacciIl conte di Montecristo (miniserie televisiva 2025)Left Behind - La profeziaAngelo DuroGiovanni GiolittiImpresa di FiumeLuca De AliprandiniGroenlandiaAndrea RoncatoIvana SpagnaKenneth BranaghI girasoli (film)Antonio ScuratiGualtiero MarchesiUFO Robot GoldrakeCarlo CudiciniAnonimo ItalianoOrnella MutiEpisodi di Black Out - Vite sospesePhilip BillingItaliaJulie ChristieMattia FeliciVermiglio (film)Angelo PagottoDušan VlahovićMaurizio FerriniLindsey VonnMichele PadovanoElia CaprileMufasa - Il re leoneRisonanza SchumannFelipe SodinhaPierdavide CaroneContact (film)Scandalo WatergateI delitti del BarLumeAssassinio sull'Orient Express (film 2017)Matrix